Come scrivere un libro senza errori


[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″]

Come scrivere un libro senza errori 1

Pubblicare un libro è un processo o meglio, una scelta, che richiede molta consapevolezza di quel che si sta facendo. Gli errori in cui gli scrittori possono incorrere mentre scrivono un libro sono molteplici e alcuni, talvolta, anche inevitabili. Gli scrittori sono anche loro esseri umani e sbagliare è pur sempre umano!

In effetti, scrivere un libro senza errori può sembrare un’impresa davvero ardua e quasi impossibile ma seguendo delle linee guida precise e con delle idee abbastanza chiare si potrebbe cercare di ovviare a questo problema nel miglior modo possibile.

Ci sarebbero un’infinità di punti da trattare sul modo in cui gli errori vanno evitati, ma qualcosa che potrebbe sicuramente aiutarvi è un decalogo e un correttore grammaticale. Dieci punti precisi. Sì, solo dieci che potranno illuminarvi durante la vostra dura e travagliata impresa di pubblicazione di un libro.

  1. Il proprio lavoro sarà sempre e comunque perfetto

    E’ difficile da pensare qualcosa del genere, anzi tendiamo sempre a sminuirci in tutto quello che facciamo. Ma avere un po’ di autostima pensando che il nostro possa essere davvero un buon lavoro ci darà più carica e meno possibilità di commettere errori.

  2. Scrivere prima per sé stessi e poi per il lettore

    Chiedetevi, sempre, se foste voi al posto del lettore: mi piacerebbe questo libro? Cosa cambierei? Porvi delle domande in terza persona vi aiuta ad aprire la mente e a guardare le cose da un’altra prospettiva.

  3. Leggere, leggere tantissimo

    E’ importantissimo leggere altre opere, altri libri, magari quelli più amati dai lettori. Ci dà la possibilità di capire quello che piace, di conoscere altri stili. Ci dà la possibilità di guardare oltre le righe e di aprire la nostra mente.

  4. Frequentare le scuole di scrittura

    Le scuole di scrittura sono di assoluta e fondamentale importanza. Nessuno nasce già scrittore, nessuno nasce già pronto a piazzare un libro sul mercato. Le scuole di scrittura ti apriranno un mondo, ti insegneranno quali sono le migliori tecniche di scrittura, come scrivere in modo appassionante… tanto da far sentire il lettore dentro il libro stesso! Ricordate anche una correzione grammaticale, sempre.
  5. Non mischiare i punti di vista

    Nella scrittura di un libro è di fondamentale importanza essere lineari. Il lettore deve capire quello che legge, deve avere le idee chiare… siate sempre e comunque limpidi in tutto ciò che scrivete!

  6. Attenzione ai tempi verbali
  7. I tempi verbali sono di fondamentale importanza! Se iniziate il vostro libro con una certa impostazione, usando un determinato tempo verbale con quest’ultimo il libro si dovrà “chiudere”. Ciò serve a garantire la coerenza e linearità del libro.

  8. Armatevi di tanta pazienza

    La pazienza è l’arma vincente dello scrittore. Se pensate di non avere abbastanza tempo o comunque non potete ritagliare molto tempo al vostro libro, cambiate professione! I libri più gettonati, più amati e letti, hanno bisogno di un grande lavoro dietro e questo comporterà allo scrittore immensi sacrifici!

  9. Ispirazione… molta ispirazione

    Cercate intorno a voi tutto ciò che può ispirarvi al massimo in questa intraprendente esperienza. L’ispirazione sarà la base del vostro successo. Voi siete la mente, i vostri pensieri saranno condivisi e, in un certo senso, dovranno arrivare ai “cuori” di tutti i lettori.

  10. Scegliere un buon editore

    Questo è un altro passo fondamentale, poiché se avete un buon editore alle spalle potrete sicuramente avere più possibilità di far conoscere il vostro libro. Non sarà certamente facile trovare un buon editore ma la pazienza e la tenacia dovranno essere le vostre compagne di vita.

  11.  Scrivere per sé stessi e, soprattutto, per il lettore!

    Voi siete gli attori ma hanno un ruolo di fondamentale importanza gli spettatori: i lettori. Sono loro i veri protagonisti… sono loro a cui il vostro libro arriverà, quindi fate molta attenzione a questo aspetto: sarà la chiave del vostro successo!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Leave a Comment