Errori da non commettere nella scrittura nel 2019


[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″]

Errori da non commettere nella scrittura nel 2019 1

Scrivere, al giorno d’oggi, potrebbe apparire come una cosa quali elementare e semplicissima. Ma molti ignorano il fatto che alla base della scrittura ci sono delle regole e delle impostazioni ben precise da seguire.

La lingua Italiana è fatta di regole, precisione e di un’accuratissima grammatica. Chi sa davvero scrivere correttamente nel 2019? Per imparare a scrivere è di fondamentale importanza saper leggere. Leggere chiaramente, scandire quello che si legge, capire ciò che si legge. Questo passaggio rappresenta l’ABC della scrittura. Ad oggi, anche grazie attraverso numerose indagini, vediamo che sempre più italiani commettono numerosi errori quando scrivono. Se vuoi un piccolo aiuto, puoi usare un correttore ortografico online e risolvere ogni problema.

Ma come ovviare a questo problema?

Come vi abbiamo già detto, la lettura è il primo passo fondamentale. Leggere è come uno specchio, se imparate ad osservarvi attentamente saprete riconoscervi. E’ fondamentale conoscere la lingua italiana, conoscere le sue regole e la sua grammatica. Ancora oggi esistono persone che scrivono “Qual’è”, errore madornale! Spero che tutti, o quasi, sappiate che si scriva: “Qual è”.

 

Gli errori più gettonati risiedono sicuramente nell’utilizzo dell’apostrofo “c’è n’è”. Diventa spesso un nemico della lingua italiana. Quando si usa realmente l’apostrofo? Con nomi femminili, per cui scriveremo “un’amica” e NON “un amica”.

 

L’uso del congiuntivo è, anch’esso, un’arma letale per la lingua italiana! L’uso inappropriato del congiuntivo distoglie la frase, il senso di quello che viene detto ed è davvero brutto da sentire una persona che sbaglia spesso i tempi verbali! “Se io avrei…” è assolutamente sbagliato da dire! Si usa il congiuntivo che è il tempo verbale del dubbio, del desiderio, dell’incertezza: “Se io avessi”, è sicuramente questa la forma corretta da dover utilizzare. Prestate molta attenzione!

 

I pronomi sono un altro tallone d’Achille della lingua italiana! “Li ho detto che era davvero una bella ragazza”. Errore molto diffuso e ormai sempre più frequente nel parlato della lingua italiana. “LE ho detto che era davvero una bella ragazza”. Se parliamo in riferimento di una persona di sesso maschile useremo “Gli” se parliamo di una persona al sesso femmine useremo “LE”.

 

La punteggiatura… quanti di voi non sanno mettere i punti e le virgole al posto giusto? Anche questo errore molto molto in voga che può essere migliorato con dei semplici accorgimenti. Ogni segno di punteggiatura ha la propria regola, non va usato a caso perché vi rendete conto che un punto di troppo, una virgola mancata, un punto e virgola non messo, faranno facilmente perdere il senso di ciò che state scrivendo. “D’accordo!”, errore molto curioso che molto spesso ritorna negli scritti della lingua italiana. E’ chiaro che vada scritto con l’apostrofo perché la forma “daccordo” è assolutamente scorretta e rappresenta un grave errore ortografico. 

 

Pertanto, cosa serve per scrivere senza commettere errori colossali? Né un genio né la scienza. Serve solo molta attenzione per maneggiare una lingua complessa e ricca come quella Italiana. Basta un po’ di osservanza delle regole grammaticali, basta prestare molta attenzione quando si scrive o si parla. Nel caso della scrittura è sicuramente importante rileggersi e farlo più volte. Sentire come “suona” il nostro scritto.

 

Vi sembra un’impresa impossibile? Assolutamente no! E’ tutto davvero semplice e sistematico, basta che ci prendiate un po’ la mano e sarà un gioco da ragazzi. Buoni propositi per il 2019?! Evitare di commettere errori nella scrittura!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Leave a Comment