La Difficoltà di Scrivere un Libro


[et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.12″]

La Difficoltà di Scrivere un Libro 2La Difficoltà di Scrivere un Libro

Le prime parole sono spesso le più dure, anche quando vengono facilmente. Le prime parole sono quelle che aprono un nuovo mondo, ci introducono a nuovi personaggi, che potremmo non conoscere necessariamente, almeno non in azione, anche se hai riempito le pagine di un taccuino con tratti di numerosi personaggi che hai saputo solo immaginare. Per me, l’inizio è il momento più difficile per scrivere un libro o un racconto. La strada sembra così lunga e tra quei tratti di strada in cui le cose sembrano parzialmente illuminate, il percorso complessivo sembra molto poco illuminato. Certo, un correttore grammaticale italiano è sempre utile per andare avanti spediti e senza errori. Dopo 5.000 parole mi sento impaziente di non sapere ancora bene dove stanno andando le cose. Questa sensazione si attacca a me fino a raggiungere le 10.000 parole e non importa quante persone credono in me, o se io credo in me stesso. Perché qui è una questione di fiducia, di perseveranza, di capacità di ballare con magia creativa abbastanza a lungo da creare qualcosa dal nulla senza conoscerne il risultato ed essere a proprio agio con esso. Anche se so tutto questo, penso ancora che smettere di scrivere, ma ormai ho iniziato il percorso e quindi il disagio si amplifica.

A Volte L’unica Soluzione Razionale è..

Faccio un’altra tazza di tè. E se questo non fosse il libro “giusto” per me? Non sarebbe più facile? Sfido questi sabotaggi difficili, pieni di aspettative irrazionali e domande inutili concentrandomi su una cosa: Che cosa succederà? Non domani, o la prossima settimana, o a pagina 229, ma la prossima frase, la prossima linea di dialogo. Mi concentro sulla scena a portata di mano. Sto ancora lavorando duramente per attingere a quel barlume di fiducia che accompagna il mio lavoro, perché so che è da qui che proviene il mio lavoro migliore. L’unico modo in cui so come arrivare a quel luogo è essere presente. Pertanto, affronto ogni sessione allo stesso modo: Spingo gli auricolari, faccio partire la musica, chiudo gli occhi, respiro e mi immagino in scena come un osservatore tranquillo, fiducioso che le mie parole mi condurranno dove dobbiamo andare. E lo fanno sempre. Alla fine… dopo giorni di goffo ballo con la musa, succede qualcosa. La cosa che sto aspettando dalla mia prima frase. La cosa che accade quando si lascia andare il giudizio, la paura, il dubbio, la resistenza. Improvvisamente, invece di dovermi adattare al tempo da scrivere, sto praticamente pregando l’universo di aiutarmi a trovare più tempo per scrivere. E ci vuole tutto per non cadere ogni altra responsabilità nella mia vita per la possibilità di tornare in scena con i miei personaggi. Questo è ciò che vorrei che tutti i nuovi scrittori sapessero. Se ci si spinge oltre il disagio trattando il tuo primo progetto con dolcezza e rispetto, arriverà un punto che la tua storia ti prenderà la mano e ti condurrà verso la fine. Hai scritto un libro o un racconto? Fai la tua correzione grammaticale con noi.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]