[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″]
Scopriamo gli Strumenti di Lettura Efficaci
Ci sono molti strumenti di lettura efficaci. Il primo, è lo sguardo, il modo migliore di leggere un qualcosa che si trova davanti ai nostri occhi. Ma è davvero il modo più efficace per leggere? Spesso, una persona, legge un testo senza assimilarlo per davvero. Leggere – nel vero significato della parola – è qualcosa che và ben oltre al semplice far scorrere le parole sotto allo sguardo.
Esiste un modo per leggere in modo efficace? Prendendo spunto da un articolo pubblicato su Sbiancamento Denti, una farmacia online, vediamo che il leggere si scontra spesso con l’intenzione che hanno le persone. Queste, leggono più intensamente prima di compiere un’azione, come un acquisto, piuttosto che un pezzo su un giornale. L’attenzione è quindi correlata a quella che le persone temono sia la conseguenza di una loro sbadatezza.
Parlando di noi, come credi che possa reagire qualcuno ad una correzione ortografica errata, in quanto il mancato utilizzo di un correttore ortografico? Immagina l’inviare una mail formale a qualcuno, con tanti errori grammaticali al suo interno; pensi che questa persona potrebbe reagire bene?
Ci sono molti esempi di lettura efficace
Abbiamo analizzato dei software di casino. Da quando emerso, l’impulsività del giocare ha portato questi giocatori a scommettere senza nemmeno conoscere le regole del gioco.
Scommetteresti su qualcosa di cui non sai praticamente niente? Io no, allora, perché qualcuno commette questo enorme errore?
Immagina il giocare ad una slotmachine della quale non conosci le regole. Perché puntare in un certo modo e come farlo in maniera efficace? Molte persone non si applicano nel leggere in modo efficace, finendo per commettere questi errori giorno dopo giorno.
Dati sempre più preoccupanti
In Italia, sembra che la situazione sia precipitosa. I dati parlano di una distrazione continua e una mala gestione della propria attenzione. Questo è un problema che cresce con l’aumento delle distrazioni in rete, come programmi, applicazioni internet e tanto altro ancora. La causa è quindi dovuta ad un aumento della tecnologia, ma è solo questo il problema che sta investendo le nuove generazioni? No, purtroppo.
Anche i social network sono una delle cause della carenza di attenzione in molti soggetti. Pensa alle notifiche, quante ne ricevi ogni giorno? Soprattutto, necessiti tutte quelle notifiche attive? Probabilmente no. Questo è uno dei più grandi fattori che mina la nostra attenzione, portandoci, talvolta, a controllare le nostre notifiche anche di notte.
Ricordo i tempi in cui Facebook non era ancora niente e le persone si telefonavano per parlare di quello che facevano e delle proprie vacanze. Era un mondo a sé stante ed un modo di vivere molto lontano da quello che oggi è il nostro mondo. Tuttavia si stava bene, ma non rimpiango la nostra “nuova” tecnologia, che ci aiuta in molti aspetti della quotidianità. Oggi, infatti, abbiamo siti per correggere i testi, controllare la densità di parole chiave, tradurre e prenotare viaggi online. Da poco, ho anche cominciato a fare la spesa su internet, per non muovermi da casa. La domanda ora è questa: dove arriveremo?
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]