[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″]
Perché scrivere una lettera è una cosa davvero bello ed importante? E, soprattutto, chi si ricorda ormai l’emozione di aprire la cassetta della posta e trovare una lettera scritta a mano? Ad oggi le lettere scritte a mano sono state sicuramente sostituite dall’avvento tecnologico, dall’uso di WhatsApp, di e-mail. Si è persa l’iniziativa di prendere carta e foglio e di iniziare a scrivere così, tutto d’un getto, tutto di un fiato.
Ma scrivere una lettera presenta molti aspetti, più di quanti voi possiate immaginare. Attraverso la scrittura di una lettera ognuno di noi scrive le proprie sensazioni, anche quelle più intime; rappresentando, pertanto, un ottimo strumento ti autoanalisi e di riflessione.
Il tempo è nelle mani di chi scrive, diventando così un tempo lungo e dilatato in cui ci si perde nei ricordi, nei pensieri, nelle parole di colui che scrive. C’è il tempo della memoria, dei ricordi… fatti di momenti piacevoli, altri più dolori e tristi. C’è il tempo che viene scandito, parola per parola… riga per riga. Una lettera rimane sempre impressa nella mente, quasi come un tonfo al cuore.
Le lettere possono essere di diversa tipologia: d’amore, di anniversario, di auguri, di corteggiamento, di addio, di cordoglio, di rabbia.
Non esiste una formula universale per scrivere una lettera. Esiste, tuttavia, solo una regola: bisogna essere sé stessi e assolutamente spontanei nello scrivere. Sarete voi in quel momento che farete prendere forma alla lettera arrivando nel cuore e nella mente di chi la legge. Ne hai scritta una? Correggila subito con il nostro correttore grammaticale.
Scrivere una lettera, quindi, non è assolutamente un’impresa impossibile… anche per chi non l’ha mai fatto! Le sfumature di una lettera sono infinite così come le emozioni che potete regalare a chi la riceve ma, in particolar modo, a voi stessi. Infatti siete voi i protagonisti della lettera. Siete voi che attraverso le vostre parole, con consapevolezza o meno, dite tutto ciò che pensate e mettete a nudo ogni vostro sentimento; siete voi che magari rileggendovi scoprirete cose di voi stessi finora sconosciute.
Scrivere a mano le vostre lettere sarà un modo, oltre che per conoscervi meglio attraverso l’introspezione, anche per sviluppare la vostra memoria e creatività. Evocherete aneddoti lontani, vi lascerete abbandonare alla scrittura e alle emozioni ed ogni cosa intorno a voi si spegnerà. Ci sarete solo voi, un foglio ed una penna.
Cosa è più intimo di scrivere una lettera?
Pensate anche alla frenesia di chi riceve una lettera. Aprire la cassetta della posta e trovare magicamente una busta con dentro una lettera tutta per voi. La curiosità di leggere, l’ansia, il dubbio di sapere cosa riserva quella lettera.
Una lettera può regalare un’infinità di sensazioni, dalle sfumature tutte diverse e di mille colori. Nessuno dovrebbe perdere il piacere di qualcosa di così semplice eppure così complesso per tutto ciò che riesce a smuovere dentro di noi e per le sensazioni che può suscitare. Scrivere a mano è una delle cose che, purtroppo, non viene più fatto. Privandoci tutti di un aspetto davvero importante: la nostra intimità. Lasciarci andare alle parole, ai pensieri, ai ricordi… semplicemente lasciarci andare ad una penna. Scrivere e buttare giù tutto quello che si pensa. Come se ci liberassimo da un fardello… bello o brutto che possa essere.
Se non avete mai provato a scrivere una lettera, perché non provare? E’ una sensazione davvero indescrivibile che potrebbe regalarvi delle emozioni uniche ed un ottimo spunto di autoriflessione ed autoanalisi. La tua correzione grammaticale in 0.23 secondi sul nostro sito!
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]